Corso BLSD per non sanitari (Basic Life Support Defibrillation)
€0
About this course
Corso BLSD per non sanitari (Basic Life Support Defibrillation)
PRIMA FORMAZIONE: 5 ore
AGGIORNAMENTO (ogni 2 anni ed entro massimo 6 mesi dalla data di scadenza del corso intero): 3 ore
Con il Decreto 18 marzo 2011 e s.m.i. si intende avere uno strumento normativo per diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DEA) sul territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato, nella convinzione che l’utilizzo di tale apparecchiatura possa prevenire o quanto meno ridurre il numero di morti per arresto cardiocircolatorio.
Obiettivi
Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione. Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Certificazione:
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione della validità di 24 mesi.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardiorespiratorio.
– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
– In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio;
– Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
– A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
– A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).
Requisiti
Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici, come previsto dalle singole e specifiche normative vigenti, garantendo così una formazione di qualità e assolutamente rispondente a quanto previsto dalle specifiche normative di riferimento
Programma corso BLSD per non sanitari
- BLS-D cat.A;
- apprendimento delle tecniche di ventilazione e massaggio cardiaco esterno, sequenza completa di BLS a uno e a due soccorritori: sincronismi e cambio;
- apprendimento delle tecniche di BLS-D, simulazione di vari scenari di arresto cardiocircolatorio a uno e a due soccorritori;
- disostruzione vie aeree posizione laterale di sicurezza.