Corso Preposto – Formazione Aggiuntiva
€0
About this course
CORSO LA FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER IL PREPOSTO
(Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 – Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Il corso costituisce un corso obbligatorio aggiuntivo particolare per i preposti aziendali in applicazione all’art. 37 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e all’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
Obiettivi
Il corso Preposto per la Sicurezza sul Lavoro vuole fornire ai “preposti” la formazione particolare aggiuntiva inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente e una maggiore percezione del rischio nelle proprie attività lavorative, una accresciuta consapevolezza delle proprie responsabilità ed obblighi legati al ruolo.
Destinatari
Requisiti
VUOI ORGANIZZARE UN CORSO PERSONALIZZATO PER LA TUA AZIENDA?
CHIAMACI AL NUMERO 0542 43601 OPPURE INVIACI UN’EMAIL
Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici, come previsto dalle singole e specifiche normative vigenti, garantendo così una formazione di qualità e assolutamente rispondente a quanto previsto dalle specifiche normative di riferimento.
Programma Corso Preposto per la Sicurezza sul Lavoro
MODULO A
La percezione del rischio:
- I concetti relativi alla percezione del rischio
- Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
- Alcuni esempi di valutazione dei rischi
- La prevenzione e la partecipazione
I soggetti della sicurezza:
- Ruolo e obblighi dei soggetti della sicurezza
Il preposto:
- Definizione del Preposto
- Il Preposto “di fatto”
- Gli obblighi del Preposto
Relazione tra i soggetti:
- Consultazione e riunione periodica
- Comunicazione e cooperazione
- Ruolo del RSPP
- Organizzazione del sistema relazionale
Incidenti ed infortuni mancati:
- Incidenti ed infortuni
- I “quasi incidenti”
- La rilevazione e le analisi
- Scheda di segnalazione
Comunicazione:
- Che cos’è la comunicazione
- Struttura della comunicazione: emittente, messaggio, canale, destinatario, contesto, feedback
- I livelli della comunicazione
- Gli assiomi della comunicazione
- La comunicazione interna all’azienda: aspetti rilevanti, strumenti, cosa fare
MODULO B
Valutazione dei rischi:
- Il ruolo del Datore di lavoro
- La tipologia dei rischi
- La valutazione dei rischi
- L’aggiornamento della valutazione
- I fattori trasversali di rischio
Fattori trasversali di rischio:
- L’idea di genere
- L’età
- La provenienza da altri paesi
- I contratti di lavoro
- Lo stress lavoro-correlato
- L’ accordo europeo dell’8 ottobre 2004
Misure tecnico procedurali:
- Le misure generali di tutela
- Le misure tecniche
- Le misure organizzative
- Le misure procedurali
- Il piano di miglioramento
DPI:
- Normativa di riferimento
- Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- Obblighi del Datore di lavoro e del Dirigente
- Obblighi del Preposto
- Obblighi del Lavoratore
- Inventario dei rischi
- Tipologia dei DPI
- Valutazione dei DPI
- Segnaletica
Funzioni di controllo dei preposti:
- Gli obblighi del Lavoratore
- Azione di vigilanza e sorveglianza
- La Corte di Cassazione
- Il Preposto “di fatto”
- Strumenti a disposizione del Preposto
PROVA FINALE
Al termine del corso verrà svolta una prova di verifica finale per la valutazione delle competenze