Corso Sicurezza Spazi Confinati
€0
About this course
Corso Sicurezza Spazi Confinati (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37, 66, 121 e DPR 177/2011)
La vigente normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro prevede una adeguata formazione sui rischi specifici in cui i lavoratori possono incorrere, durante lo svolgimento della propria attività professionale, anche e soprattutto quando questa esponga i lavoratori ai rischi legati al dover operare in ambienti e spazi confinati, angusti, con scarsa ventilazione naturale e con possibile presenza di agenti chimici pericolosi. Per questa ragione, ai lavoratori esposti a questa tipologia di rischi, devono essere fornite una serie di nozioni teoriche e pratiche per operare in sicurezza in Ambienti e Spazi confinati, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze, del primo soccorso e al concreto ed effettivo contesto lavorativo in cui l’addetto è chiamato ad esercitare l’attività lavorativa. Si precisa che il modulo pratico previsto nel percorso formativo non assolve ad addestramento come da comma 5 art 37 D.Lgs 81/2008
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teoriche e pratiche per operare in sicurezza in Ambienti e Spazi confinati, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze, del primo soccorso e al concreto ed effettivo contesto lavorativo in cui l’addetto è chiamato ad esercitare l’attività lavorativa.
Si precisa che il modulo pratico previsto nel percorso formativo non assolve ad addestramento come da comma 5 art 37 D.Lgs 81/2008.
Destinatari
Requisiti
Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici, come previsto dalle singole e specifiche normative vigenti, garantendo così una formazione di qualità e assolutamente rispondente a quanto previsto dalle specifiche normative di riferimento.
Programma Corso Sicurezza Spazi Confinati
ARGOMENTI
Il corso progettato in attuazione del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 66 e DPR 177/2011 è suddiviso in 2 moduli:
MODULO TEORICO (4 ore):
- Definizioni, caratteristiche ed esempi di “Spazi Confinati”;
- D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 66 – Allegato IV);
- D.P.R. n. 177/2011;
- Obblighi dei soggetti responsabili;
- Principali ruoli e mansioni;
- Documentazione e moduli obbligatori;
- Principali Rischi e Pericoli;
- Pericoli legati agli spazi confinati: gas, fumi, vapori tossici, liquidi, incendio, esplosione, residui di lavorazione che possono fermentare e/o reagire, polveri, microclima, gas prodotti dal surriscaldamento dovuto a saldature, etc;
- Valutazione dei rischi: analisi, individuazione, esposizione e risoluzione;
- Esempi di mansioni che normalmente operano in tali ambienti;
- I DPI di III categoria: norme, utilizzo, conservazione, manutenzione, controllo.
- Procedure di lavoro: check list per ingresso, permessi di lavoro, rilevatori di gas.
- Tecniche di prevenzione in ambienti con sospetta carenza di ossigeno.
- Squadre di lavoro: composizione e sistemi di comunicazione.
- Gestione delle emergenze
- La sicurezza della scena e del soccorritore aziendale;
- La chiamata di emergenza.
MODULO PRATICO (4 ore):
- Simulazioni pratiche di ingresso in spazi confinati con DPI di protezione ed evacuazione, esemplificando ed adottando procedure e risorse strumentali valutate ed analizzate nei moduli teorici;
- Simulazione di utilizzo e di applicazione pratica;
- Utilizzo operativo dell’attrezzatura;
- Revisione critica delle procedure messe in atto durante le esercitazioni e le simulazioni e delle proposte emerse durante la prova;
Al termine del modulo teorico è previsto lo svolgimento di una prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla e/o risposta vero-falso. La prova si intende superata con il _70_% di risposte corrette.
Durante lo svolgimento del modulo pratico, i partecipanti verranno valutati nello svolgimento delle esercitazioni e/o simulazioni proposte. La valutazione è positiva se si ottiene un giudizio almeno sufficiente su tutti gli elementi identificati nella check list.
Si precisa che tale formazione non assolve ad addestramento come da comma 5 art 37 D.Lgs 81/2008.